Quando siamo bloccati, nel lavoro o nella vita, e sembra non esserci una soluzione, anche un piccolo gesto fa la differenza.
Le notti d’estate possono davvero diventare un’incubo! Tra caldo e zanzare credo che sia una esperienza abbastanza comune non riuscire a dormire tranquilli; l’altra sera devo essermi girato e rigirato mille volte nel letto. Ogni tentativo di migliorare la situazione aveva l’unico effetto tangibile di aumentare l’insonnia.
Poi, esasperato, ho fatto qualcosa di semplice senza pensarci: ho girato il cuscino. All’improvviso, mi sono trovato a contatto con una superficie fresca e accogliente. Il sollievo è stato immediato e il sonno da quel momento profondo e sereno.
Come cantava Prince è stato “Cool like the other side of the pillow”…vuoi vedere che ho scoperto un nuovo super potere?
Contro il logorio della vita moderna
È chiaro che viviamo in un’epoca di cambiamenti rapidi e incessanti, in cui le sfide sembrano moltiplicarsi ad ogni passo. Pensiamo un attimo solo al settore che conosco meglio, quello del marketing e della comunicazione: tra le sfide che le aziende devono affrontare ci sono la necessità di raggiungere il pubblico giusto, l’allocazione di un budget adeguato, la scalabilità, la concorrenza. Allo stesso tempo, le aziende devono affrontare problemi come la raccolta, gestione e degradazione dei dati, l’adattamento alle condizioni di un mercato mutevole e la necessità di sperimentare nuove tecnologie emergenti senza contare la necessità di acquisire nuovi clienti, la formazione e il turnover del team marketing etc etc
Insomma, un panorama complesso e in continua evoluzione che è per molti versi scoraggiante. Può sembrare che stiamo cercando di dormire su un cuscino che è diventato davvero troppo caldo, girandoci e rigirandoci senza trovare sollievo.
Che fare?
Un semplice gesto
A volte la soluzione ai problemi complessi su cui ci stiamo “incistando” da tempo può essere semplice e immediata, se solo siamo disposti a cambiare prospettiva.
Attenzione, girare il cuscino richiede anche un certo coraggio; significa ammettere che la situazione attuale non è sostenibile e che è necessario un cambiamento, magari anche doloroso, come tagliare risorse o chiudere progetti che non stanno andando come ci eravamo immaginati. Ma non si tratta solo di un cambiamento fisico o tangibile. Girare il cuscino significa anche guardare le cose da un angolo diverso, studiare nuove opportunità che prima non riuscivamo a vedere.
Nel mondo del business e della pubblicità, questo può significare prendere decisioni non scontate, come reinventare un prodotto, rivedere la propria strategia di marketing o addirittura cambiare il modello di business. Ma può anche significare guardare oltre le sfide immediate, esplorare nuovi mercati, capire meglio i nostri clienti, sperimentare nuove tecnologie. Significa andare oltre il “calore” e l’insonnia del momento e scoprire il “lato fresco” che ci aspetta.
Ci sono numerosi esempi di aziende che hanno avuto il coraggio di “girare il cuscino” negli anni. Prendiamo ad esempio Netflix, che è passata dal noleggio di DVD alla fornitura di contenuti in streaming, diventando uno dei principali player nel settore dell’intrattenimento digitale. Oppure Amazon, che è iniziata come un semplice negozio di libri online e ora è una delle aziende più influenti al mondo, con attività che vanno dal commercio elettronico ai servizi cloud, dalla produzione di contenuti originali alla consegna di cibo.
Un altro esempio è la Walt Disney Company, che ha saputo adattarsi ai cambiamenti nel settore dell’intrattenimento, lanciando la sua piattaforma di streaming, Disney+, e rafforzando la sua presenza nel mercato globale. Anche Lego, un’azienda con una lunga storia, ha saputo reinventarsi più volte, adattandosi alle nuove tendenze e rimanendo rilevante per le nuove generazioni di consumatori.
Questi esempi dimostrano che il cambiamento, sebbene possa essere difficile e spaventoso, può anche portare a nuove opportunità e successi in aree e cambi anche inattesi. Il trucco è avere il coraggio di “girare il cuscino”, di cercare il lato fresco, di sperimentare nuove strategie e approcci. Solo così potremo affrontare le sfide del presente e prepararci per quelle del futuro. E i benefici? O sono davvero notevoli!
Il risveglio
Una volta girato il cuscino, il sollievo è immediato. E come dopo una notte di sonno ristoratore, quando ci svegliamo siamo ricaricati e pronti ad affrontare la giornata. Sappiamo che un buon sonno migliora le nostre performance durante il giorno, ci rende più concentrati, più creativi, più efficienti. Allo stesso modo, quel piccolo gesto notturno di cambiare il lato del cuscino può avere un impatto di lungo periodo sul nostro successo nel mondo del business e perchè no, anche nella vita.
Può aprire la strada a nuove opportunità, a nuovi modi di fare business, a nuove relazioni con i clienti. Può portare a un rinnovamento continuo, a una cultura dell’innovazione e dell’adattamento che può garantire il successo dell’azienda nel lungo termine.
Di fronte alle sfide e ai cambiamenti, non dobbiamo avere paura di cercare nuove soluzioni, di guardare le cose da una prospettiva diversa, di essere creativi. Dobbiamo avere il coraggio di girare il cuscino, di scoprire il lato fresco delle cose. Solo così potremo affrontare le difficoltà e navigare con successo nel mondo in continua evoluzione.
Il cambiamento, lo dicono tutti, è l’unica costante. Le tecnologie evolvono, i mercati si trasformano, i consumatori cambiano le loro abitudini. Per rimanere competitivi, dobbiamo essere disposti a girare il cuscino, a cambiare punto di vista, a sperimentare nuove strategie e approcci. Solo così possiamo affrontare le sfide del presente (magari un pò più riposati) e prepararci per quelle del futuro.
Sempre avanti, condannati all’ottimismo!
Giuseppe